Passeggiata L'Anello di San Lorenzo al Mare in Provincia di Imperia Liguria
L'Hotel Riviera dei Fiori è un ottimo punto di partenza per questo percorso:
L'Anello di San Lorenzo al Mare in Provincia di Imperia Liguria
Le colline che si affacciano al mare di Lingueglietta e Cipressa
Sviluppo: S. Lorenzo – Lingueglietta – M. della Costa – Cipressa – Torre dei Marmi – S. Lorenzo
Dislivello: 400 m in salita e in discesa
Difficoltà: T/E
Ore di marcia: 4.00 ca.
Periodi consigliati: da ottobre a maggio
Accesso: in auto si esce al casello autostradale A10 di Imperia Ovest, e si prosegue per S. Lorenzo. In treno si scende alla stazione di Imperia P. Maurizio (linea Genova – Ventimiglia) e si prosegue con bus RT per S. Lorenzo.
A metà tra un giro escursionistico e un giro turistico, questo percorso ad anello permette di conoscere alcune località del ponente ligure poco conosciute, lontane dal baccano della costa, appollaiate su alcune colline affacciate sul mare, con dei borghi medievali ben conservati e ricchi di storia.
Si parte da S. Lorenzo, località in forte espansione grazie al potenziamento del porticciolo turistico e all’apertura di una pista ciclabile che ricalca il tracciato della vecchia linea ferroviaria Genova – Ventimiglia. Si prosegue poi per Lingueglietta e Cipressa, due bellissimi paesini arroccati, immersi nel verde degli olivi che circondano i due abitati.
Scesi sull’Aurelia percorriamo un tratto della nuova passeggiata a mare fino a S. Lorenzo.
A S. Lorenzo (s.l.d.m.) prendiamo la via che affianca il torrente omonimo sulla sponda ovest.
Evitato un ponte pedonale e uno carrabile, dopo alcune centinaia di metri si prende il successivo attraversamento (Via Molini). Da qui risaliamo la collina sovrastante a metà tra i due affluenti del Rio S. Lorenzo.
Appena passati sotto il viadotto autostradale ci troviamo di fronte ad un trivio: prendiamo la stradina asfaltata che procede in piano sulla sinistra (Regione Crose).
Gradualmente si guadagna quota con brevi tornanti sotto gli alberi di pino. Seguendo il tracciato principale ci troviamo su una zona di crinale dove sorgono case isolate, campi abbandonati e alcuni vitigni.
Arrivati poco sotto Lingueglietta troviamo un altro trivio: seguiamo ancora la strada più a sinistra segnalata con la scritta MTB, in quanto costituisce una via tradizionale di pedalata. Scendiamo un po’ di quota, ma appena superato il Rio Fossarelli la strada riprende a salire.
Dopo un paio di curve arriviamo sulla strada rotabile proveniente da Imperia, che percorreremo per un qualche centinaio di metri, fino ad arrivare al paese di Lingueglietta (327 m – 1h 30’ di cammino da S. Lorenzo).
Dopo una visita al centro storico con la bellissima chiesa fortificata di S. Pietro si procede sulla via superiore del paese affacciata sulla vallata sottostante e verso il Monte Faudo. Imbocchiamo Via Isola che passa in mezzo alle case più elevate del paese, fino ad arrivare al bivio col cimitero. Qui seguiamo l’indicazione per Cipressa, con un segnavia giallo che ci guida nel tratto successivo.
Giunti ad un palo della luce con centralina, seguiamo il segnavia lungo una strada lastricata a destra. Passando in mezzo ai campi tra due file di muretti a secco si arriva in breve tempo in una pineta. Giunti sul crinale il panorama si apre verso la costa tra Imperia e S. Remo. Procediamo ora sulla strada sterrata in discesa fino ad una biforcazione: qui prendiamo un’ampia strada sterrata che procede in direzione mare, mentre al successivo bivio giriamo a sinistra verso Strada S. Antonio. Questa passa tra le case di località M. della Costa (400 m). Seguendo l’unica direzione possibile e trascurando una diramazione a destra si arriva nei pressi dell’ultima villetta: qui prendiamo una strada sterrata che prosegue a sinistra in una pineta. Nel dedalo di sentieri presenti scegliamo quello più a destra che scende in direzione di un acquedotto. Lo affianchiamo e scendiamo di quota fino a giungere di fronte alla chiesa di S. Antonio. Questo bellissimo manufatto religioso si trova in posizione privilegiata sulla costa, ma è quasi sempre chiusa (foto).
Dal piazzale antistante la chiesa prendiamo una via sterrata che staccandosi sulla destra scende in direzione Cipressa (243 m – 2h 45’ di cammino). In prossimità del paese il tracciato diventa asfaltatato e giunge ad un bivio. Procediamo a destra sulla via più elevata del comune che in breve tempo si tuffa tra i vicoli del borgo medievale.
Giunti in centro effettuiamo una visita al castello, alla chiesa e alla Torre Gallinaria.
Dal centro del paese prendiamo la strada rotabile per Sanremo che percorreremo per un tratto, fino ad superare il tracciato dell’autostrada A10.
Dopo un tornante percorriamo ancora un tratto della strada fino a trovare sulla sinistra una stradina che scende verso mare (Regione Marmo).
La strada scende verso un gruppo di serre e termina di colpo poco sotto quest’ultime. A questo punto si stacca un sentierino che passa tra le fasce abbandonate e in breve tempo ci porta sulla Via Aurelia in località Piani di Cipressa, nei pressi della Torre dei Marmi (20 m). Attraversata la strada ci troviamo di fronte alla discesa verso la pista ciclabile – passeggiata di S. Lorenzo – S. Stefano al Mare.
Per tornare in direzione S. Lorenzo seguiamo la passeggiata in direzione est, percorrendo la galleria S. Lorenzo, lunga ben 1500 metri (20’ di cammino) che sbocca prima dell’abitato stesso. Altri 15 – 20 minuti e siamo arrivati nel centro di S. Lorenzo, dove si chiude il nostro anello.
Un consiglio: l’intero percorso escluso il tratto della strada di Regione Marmi (eludibile scendendo in direzione mare sulla stessa strada da Cipressa per Sanremo), è percorribile in MTB. Si può così unire questo tracciato di collina con quello marino della pista ciclabile.
Riferimento cartografico: carta FIE IM1 “Cervo – S. Bartolomeo – Diano M. – Imperia – S. Lorenzo” – scala 1:25.000 – carta VAL alla pagina successiva
testi a cura di Marco Piana
redazione HRF
