La Liguria una striscia di terra tra i monti e il mare
La Liguria prende il nome dai liguri, i suoi primi abitanti, che, intorno al VI secolo avanti Cristo, occupavano un vasto territorio che si estendeva dall’Appennino settentrionale alle Alpi meridionali e alla Valle del Rodano
La Liguria si trova nella parte settentrionale dell’Italia, confina a Nord con il Piemonte, a Nord-Est con la Lombardia e l’Emilia Romagna, ad Est con la Toscana, a Ovest con la Francia e a Sud con il Mar Ligure.
Il territorio
Gran parte del territorio è montuoso e collinoso, fino a scendere nella breve fascia di pianura costiera. Gli agglomerati urbani sono costruiti molto distanti l’uno dall’altro, spesso sopra alle grandi colline. Le Alpi si congiungono agli Appennini e le cime più alte sono il Monte Saccarello(2200 m.) e il Monte Mongioie (2630 m.). I fiumi liguri sono pochi e soprattutto a carattere torrentizio. I principali passi sono: il Passo di Cadibona e il Passo del Turchino che portano in Piemonte e il Passo dei Giovi che immette nella Pianura Padana.
Le Coste
La costa Ligure è divisa in: Riviera di Ponente da Genova verso ovest e Riviera di Levante de Genova verso est. Quella di ponente è formata da un susseguirsi di insenature scogliose, promontori rocciosi e di spiagge strette e sabbiose, mentre quella di levante sono più i promontori con un aspetto più massiccio e sporgente.
Poco distanti dalla costa troviamo le poche isole delle quali ricordiamo l’isola Gallinara, l’isola Bergeggi, e la Palmaria
Le Province
Genova:
Il capoluogo di regione è Genova vivace porto mercantile, il maggiore fra quelli italiani e uno dei principali del Mediterraneo.
È situata nella parte più interna del golfo che da essa prende nome. Tale posizione, estremamente favorevole ai traffici, ha condizionato fin dall’antichità lo sviluppo della città. Oggi è un importante punto di riferimento per il turismo anche grazie al suo famoso Acquario.
La Spezia:
La Spezia è la seconda città per importanza della Liguria. A La Spezia ha sede l’arsenale militare, la più grande industria della marina militare italiana.
Savona:
Savona è un notevole centro commerciale, industriale e portuale della Riviera di Ponente. L’economia cittadina si basa sulle attività terziarie, commerciali, portuali e soprattutto sull’industria.
Imperia e provincia
La provincia di Imperia, dove è situato il nostro hotel, è la meno popolata delle quattro che formano la Liguria, costituisce l’estremo settore sud occidentale della regione. Il suo territorio è quasi esclusivamente montuoso.
L’economia
La regione vive di due risorse: il clima ed il mare; l’economia si basa sulla villeggiatura e sul turismo balneare, sulle attività portuali, sui cantieri navali e le industrie petrolchimiche e siderurgiche che oggi però vivono una generale crisi.
Il settore agricolo si è indirizzato su alcune produzioni specifiche di alta qualità, tra esse elenchiamo l’olivicoltura, le primizie ortofrutticole (carciofi, asparagi, albicocche) della piana di Albenga, i rinomati vini prodotti nelle Cinque Terre. Famosi in tutto il mondo sono poi il pesto e le focacce.
Ricordiamo infine i fiori e le piante ornamentali coltivati nelle serre della zone di Sanremo destinati anche all’esportazione che rappresentano quasi i ¾ dell’intera produzione nazionale.
