La cucina ligure
Hotel Riviera dei Fiori dispone di una preziosa offerta gastronomica a cura de Ristorante Le Camelie.
La liguria è una terra ricca di ingredienti per una cucina varia e all'insegna della salute e della natura, scopriamo tutte le caratteristiche dell'arte culinaria Ligure. La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della regione della Liguria, che comprende preparazioni, tecniche e ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).
Per storia, radici ed elementi che la compongono si può dire che quella ligure sia la vera cucina mediterranea. Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi. Volendo riassumere si può affermare che la gastronomia della Liguria si contraddistingua per sei grandi elementi:
- le erbe selvatiche spontanee (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo, ecc.)
- le primizie dell'orto di casa e del bosco (basilico di Prà, pomodori “cuore di bue”, zucchine trombette, cipolle, patate quarantine genovesi, melanzane, asparagi e carciofi, funghi, tartufi della Val Bormida, ecc.)
- l'olio di oliva della Riviera Ligure
- i prodotti farinacei e da forno quali focacce, farinate, torte salate
- la vasta gamma di paste secche e fresche
- il pescato del mar Ligure e la selvaggina dell'appennino
Caratteristiche della cucina ligure
La cucina ligure risente, come è ovvio che sia, delle caratteristiche della sua terra. È pertanto cucina sia di mare che di terra, secondo il naturale connubio delle due anime che contraddistinguono il territorio ligure: la costa e l'entroterra. La cucina ligure varia però attraverso i secoli secondo il tipo di commensale cui si fa riferimento ed i luoghi in cui egli vive. Si passa così da piatti che sono di tradizione popolare, a piatti che sono elaborati sulle tavole dei potenti e dei ricchi, anche se rispetto ad altre tradizioni (ad esempio la cucina emiliana) la tradizione povera, o meglio, frugale, è molto più caratterizzante e tipica. La cucina utilizza infatti, per lo più, gli alimenti che il luogo offre. La scarsità di pascoli bovini costrinse i Liguri a sviluppare piatti a base di ingredienti alternativi quali il pesce e le erbe, a cui successivamente si aggiunse la selvaggina: nascono così i condimenti a base di erbe selvatiche o coltivate, tra cui spicca il pesto, che viene usato sia come salsa per condire la pasta, sia aggiunto ai minestroni prevalentemente autunnali ricchi di molte varietà di verdure fresche; importanza assumono anche le molte torte salate alle verdure, la più famosa delle quali è la torta pasqualina, i ripieni e le focacce, tra queste rinomata è la focaccia al formaggio di Recco. Vi sono piatti che hanno alla base ingredienti poveri come, ad esempio, le erbe o le castagne. Si tratta di piatti che provengono dalla mensa del contadino ligure che con la propria tenacia ha domato l'asprezza dei luoghi per poter coltivare la terra su strette fasce , e soprattutto appartengono alla tavola degli abitanti delle zone montane più impervie. Ugualmente, la cucina ligure risente della contaminazione di altri luoghi ed popoli con i quali nell'arco dei secoli i liguri ed i genovesi sono entrati in contatto, soprattutto per commercio e conquiste. Ecco così che oltre che ad essere una cucina “localizzata”, al suo interno troviamo contaminazioni preziose. In questo senso, la cucina ligure si arricchisce di esperienze diverse. Basti poi pensare alle spezie (oltre ai tradizionali odori o sapori) che anche nei tempi antichi erano cosa di uso comune in Liguria ma in altre regioni di uso piuttosto raro. Particolare, poi, è l'impiego del sale, così prezioso per la conservazione dei cibi: senza sale non esisterebbe per esempio la focaccia, tipica di questi luoghi ed unica, anche se oggi imitata altrove. Altra anima della cucina è il mare: ci sono i piatti nati a bordo e quelli nelle case, nelle famiglie che restavano a casa o al ritorno dei congiunti.
Rispetto al discorso contaminazioni fra cucine regionali vicine ed il mare che bagna l'esteso arco ligure, si pensi all'enorme quantità di cibi, spezie e nuovi alimenti provenienti da altre città italiane o paesi e continenti (Americhe, Asia, Medioriente) si sia riversata in Italia ed in Europa attraverso Genova. Sino a poco tempo fa erano presenti in porto i vecchi silos del grano: impressionanti da vedere, così come quelli di altre materie.
Trova luogo così anche il porto nella tradizione culinaria: c'entra il lavoro... si parte da quello contadino e montano, si passa attraverso il commercio o la conquista e si arriva al lavoro del porto ed a quello operaio delle grandi industrie, oggi ormai scomparse.
Infine c'è la cucina dei giorni di festa e poi quella del nostos (ritorno) dei naviganti a casa e quella delle ricchissime mense dei potenti: dei Dogi, dei futuri Papi, dei conquistatori dei mari.
Fondamentale nella cucina ligure è poi la conservazione degli alimenti e dunque l'uso delle arbanelle, riempite ad esempio con funghi sott'olio, marmellate, miele, acciughe sotto sale, prodotti in salamoia, e intingoli tra i più disparati. La bandiera di questa cucina è senza dubbio il pesto di basilico.
La cuciniera genovese
Scritto da Gio Batta Ratto, La cuciniera genovese, con sottotitolo La vera maniera di cucinare alla genovese, nel 1863, è la prima pubblicazione di un saggio completo (481 ricette) della cucina del territorio genovese. Nelle edizioni successive appare anche il nome del figlio Giovanni.
Antipasti
- Focaccia genovese (fugassa all'euio)
- Focaccia con le cipolle o con le olive
- Focaccia col formaggio
- Focaccette al formaggio
- Focaccia con le patate
- Focaccia ripiena
- Piscialandrea (con acciughe)
- Sardenaira (con sarde) o Piasciadela (nome Ventimigliese)
- Pizza bianca con patate e fagiolini
- Testaroli
- Testaieu
- gattafin
- Farinata di ceci
- Farinata con la cipolla o con il rosmarino
- Farinata coi bianchetti (in dialetto gianchetti)
- Farinata bianca
- Farinata di zucca
- Torta baciocca, di patate e cipolle
- Torta di bietole
- Torta pasqualina
- Torta di riso
- Torta di patate
- Torta di carciofi
- Torta di zuccaTorta di trombette
- Torta verde mista
- Biscotti salati
- Barbagiuai
- Panissa
- Cuculli, frittelle di farina di ceci
- Frittelle di lattuga, friscioeu, o friscioli
- Fritelle di cipolla
- Crocchette di patate (impanate e fritte)
- Antipasto misto di mare
- Insalata di polpo
- Polpo e patate
- Antipasto misto ligure (con specialità locali dell'entroterra)
- Olive marinate
- salame di Sant'Olcese
- mostardella di Sant'Olcese
- mortadella nostrale
- Acciughe sotto sale
- Pasta d'acciughe
- Antipasto di funghi
- Mousse di funghi
- Polpettone di melanzane
- Polpettine fritte
- Salsicce di Pignone
- Sgabei
Salse e sughi
- Aceto di mele varietà di aceto
- Aggiadda
- Aglié
- Machetto
- Pesto[con patate e fagiolini]
- Pesto di fave
- Ragù bianco
- Ragù di coniglio
- Ragù di selvaggina (cinghiale, lepre, cervo, ecc.)
- Ragù genovese, u toccu
- Salsa di noci
- Salsa di tartufo
- Salsa verde
- Sugo ligure
- Frittelle di pastella con fiori di zucca
- Frittelle di pastella con fiori zucca e pesce (bianchetti, ecc.)
- Verdure ripiene (con verdure o carne e verdura)
- Sugo ai funghi
- Sugo con olive “taggiasche”
- Sugo di pesce
- pesto alle noci
Pasta riso e minestre
La Liguria, sede della prima Corporazione dei Pastai d'Italia, può essere considerata la patria della pasta italiana, secca o fresca . Condimenti: Pesto, pesto di fave, salsa di noci, sugo ligure, sugo di funghi, sugo di pesce, u toccu, ragù bianco, ragù di coniglio, ragù di selvaggina (cinghiale, lepre, cervo, ecc.), tartufi
- Linguine alla genovese
- Trenette
- Bavette
- Pappardelle
- Taglierini
- Fidelini
- Battolli
- Bricchetti
- Trofie
- Trofiette
- Ravioli alla ligure (con “tuccu a-a zeneize”)
- Ravioli di borragine
- Zembi d'arzillo, ravioli di pesce
- Gnocchi di patate (col pesto)
- Pansoti
- Corzetti
- Lasagne (col pesto)
- Lasagne alla ligure
- Lasagnetta di pesce
- Riso ai frutti di mare
- Riso ai funghi
- Zemin di ceci
- Scocuzzù
- gran pistau
- mandilli
Pesce
- Acciughe in salamoia, dissalate, sott'olio
- Acciughe (o sarde) ripiene
- Baccalà al verde
- Bagnùn d'acciughe
- boghe in scabeccio
- Brandacujun
- Buridda
- Cappon magro
- Cicciarelli di Noli
- Ciuppin
- “Muscoli” con sugo, prezzemolo, aglio e parmigiano.
- Frittelle di baccalà, frexieoi de bacalà
- Gianchetti
- Rossetti
- "Mosciame", “Moushame”, “Mosciamme” o “Mushamme": del tonno
- Muscoli alla marinara
- Riso ai carciofi
- Muscoli del Golfo
- Riso con sugo di trombette
- Minestrone alla genovese
- Mescciüa
- Mescia
- Pancotto, pancheutto, è il cibo più economico in assoluto, tipico anche della cucina lucana, noto come pane cotto.
- Panigacci
- Sbira
- Muscoli ripieni
- Pignurin alla salsa di pomodoro
- Seppie in zimino
- Seppie alla spezzina
- Stoccafisso accomodato
- Stoccafisso bollito
- Tonno alla genovese
Carne
- Cima
- Coniglio alla ligure
- Capra con i fagioli
- Rostelle
- Cinghiale alla ligure con polenta
- Capretto
- Agnello
- Giancu e negru (Bianco e nero), frattaglie d'agnello note come (coratella)
- Selvaggina (ad esempio cervo, capriolo, lepre)
- Cinghiale
- Carne alla ciappa
- Vitella all'uccelletto
- Trippa alla genovese
- Sbira
- Trippa fritta
- Insalata di Trippa
- Fritto misto alla genovese
- asado
- sanguinaccio (berodo)
- tacchino alla storiona
- Testa in cassetta
- Prosciutta di Castelnuovo Magra
Verdure
- asparago violetto di Albenga e di Perinaldo
- boraggine
- Carciofo di Perinaldo
- Carciofo violetto d'Albenga
- Condiglione
- fagiolo di Badalucco
- Fagiolo di Pigna
- Fagiolo di Conio
- gaggetta di Lavagna (cavolo cappuccio primaticcio)
- Cavolo lavagnino o Bronzino di Lavagna
- patata quarantina
- Preboggion
- Borboggion (pianta dello zucchino)
- Scorzonera
- Segranna
- tartufo della Val Bormida
- Verdure ripiene (al forno) ,
- zucca di Rocchetta Cengio
- zucca trombetta d'Albenga
- zucchina alberello di Sarzana
Formaggi
- brussu della Valle Arroscia
- Fricassea di pollo alla ligure
- Frizze della Val Bormida, fegato e salsiccia di maiale
- fratti
- Gallo nero della val di Vara
- Zucchine ripiene alla Ligure
- stecchi fritti
- Caprino
- Casareccio di Gorreto
- Formaggetta della Val Graveglia ,
- Formaggetta della Val di Vara
- Formaggetta di Stella San Giovanni
- Mozzarella di Brugnato
- Brutto ma buono di Brugnato
- Vaise
- giuncata (zuncà) di Savona, si abbina ad un Riviera Ligure di Ponente Rossese
- Mollana
- Prescinseua
- Ricotta ligure (Recottu)
- San Sté
- Toma di pecora brigasca
- Toma di Mendatica
Frutta
La Frutta e la macedonia di frutta si accompagna con vini dolci, bianchi o rossi
- Uva non bere vino con l'uva perché contrasta in bocca esaltando l'acidità
- Mele,
- Castagne fresche ed essiccate nei tecci di Calizzano e Murialdo
- albicocca di Valleggia (Quiliano),
- ciliegia di Sarzana e di Castelbianco
Dolci
- "Pasticceria classica italiana": pasterelle varie e biscotti “secchi”
- Anicini
- Bugie
- Buccellato di Sarzana
- Croccante di mandorle
- Pane del marinaio
- Pandolce
- Canestrelli
- Canestrello di Montoggio
- Amaretti del Sassello,
- Amaretti di Savona
- Baci della Riviera (i più noti sono quelli di Alassio, ma ne esistono molte altre varianti)
- Baci di dama
- Castagnaccio
- Castagnole
- Canditi di Genova
- Cioccolato genovese
- Cubaite
- Confetteria, anche “farcita”
- Chinotto dolce “in spirito”
- Focaccia dolce di Sarzana
- Frittelle di mele
- Frutta farcita al caramello
- Gobeletti
- Biscotti del Lagaccio ,
- Ravioli dolci
- Salame dolce al cioccolato
- Salame dolce alla marmellata
- Salamella di cioccolato e biscotto
- Latte dolce
- Frittelle di San Giuseppe
- Gelato alla Mimosa
- Gelato alla crema di "castagne"
- Gelato “Paciugo”
- Panera (gelato al caffè e panna)
- Risiny
- Baxin d'Albenga
- Biscotti alla lavanda
- Michetta di Dolceacqua
- quaresimali
- Recchesi al Rum
- Sciuette di Varese Ligure
- sacripantina
- spungata
- Torta Zena
- “zuccherini” vari
- Torta di riso dolce
Bevande
- Chinotto di Savona
- Birra artigianale Liguria Elenco dei birrifici liguri a Busalla, Savignone , Sestri Levante. La Spezia. Genova. Savona.
- Sciroppo di rose della Valle Scrivia
- Amaretto di Sassello, liquore
- Liquore al basilico
- Distillato di prugna di Varese Ligure
- Vino di mele o sidro
- Vino di sambuco o spumante dei poveri
- Erba Luisa o Cedrina
- Perseghin
- Grappa delle Cinque Terre
- Amaro Santa Maria al Monte
- Amaro Camatti
- Limoncino delle Cinque Terre
- Amaretto di Portofino
- Limonata di Portofino
- Basilichito
Vini della Provincia d'Imperia
- Ormeasco
- Pigato
- Rossese di Dolceacqua
- Rossese di Doleacqua superiore
- Vermentino
Vini della Provincia di Savona
- Lumassina
- Nostralino di Finalborgo, fatto col vitigno Barbarossa
- Granaccia
- Mataosso
- Riviera Ligure di Ponente Pigato
- Riviera Ligure di Ponente Rossese
- Riviera Ligure di Ponente Vermentino
Vini della Città Metropolitana di Genova
- Bianco di Coronata
- Moscato
- Golfo del Tigullio bianco
- Golfo del Tigullio bianco frizzante
- Golfo del Tigullio spumante
- Golfo del Tigullio Vermentino
- Golfo del Tigullio rosso
- Golfo del Tigullio Ciliegiolo
- Golfo del Tigullio ciliegiolo novello
- Val Polcevera, fatto col vitigno Rollo
- Bianchetta genovese
Vini della Provincia di La Spezia
- Cinque Terre, fatto col vitigno bosco e albarola
- Sciachetrà
- Colli di Luni bianco
- Colli di Luni Vermentino
- Colli di Luni rosso
- Colli di Luni rosso riserva
- Colline di Levanto rosso
- Colline di Levanto bianco
- Colline di Levanto novello
- Albarola
Note
Muretti a secco. Rizzo Alessi.
Paolo Lingua, La cuciniera genovese ossia la vera maniera di cucinare alla genovese, Tiscali Webspace. URL consultato il 18 dicembre 2014.
Focaccia. Mangiare in Liguria. Ricette. Focacce e torte salate.
Focaccia col formaggio. Mangiare in Liguria. Ricette. Focacce e torte salate.
(solo con olio di pesce ma senza né acciughe, né sarde)
Gattafin. Il giornale del cibo. Ricette.
Friscioi. Bordighera. Ricette.
Sagna della mostardella di Sant'Olcese. Sant'Olcese informa. Vicomorasso.
Aceto di mele. Regione Liguria. Ambiente.
Aggiadda. Vegia Zana. Cucina.
Aglio e motaio. rLiguria da mangiare.
Toccu di funghi. Ricette tipiche.
Trenette e trofie liguri. Taccuini storici. Cereali e paste. Zembi d'arzillo, i ravioli di mare . Liguria da mangiare. Pancotto, Pancheutto. Cucina ligure.
Gran Pistau. Liguria da mangiare. Val Nervia. Mandilli de saea. Mangiare in Liguria. Ricette. Cicciarelli di Noli. Savona e dintorni on line. Ciuppin, passato di pesce. Ricette tipiche.
Frittelle di baccalà. Bordighera. Ricette.
Mitili o muscoli del Golfo. Corriere. Cucina. Prodotti tipici.
Pignurin cu a bagna de pumata. Bordighera. Secondi piatti.
Ceci con biete (bietole) in zemino
Stoccafisso accomodato. La cucina italiana.
Sima de burdighea. Bordighera. Ricette.
Capra con i fagioli. Ricette per cucinare.
Speae de carne. Bordighera. Ricette.
Cinghiale alla ligure con polenta. Pan per focaccia.
Le frattaglie a primavera, Pasqua veniente. La Cucina Rurale Italiana. Storia e ricetta.
Cinghiale in t'à casarola. Bordighera. Ricette.
Asado, dall'Argentina alla Liguria in valigia con gli emigranti. Liguria da mangiare.
Fricassea di pollo alla ligure. Gustosissimo. Pollame. Frizze della Val Bormida. Liguria da mangiare.
Foglie di cavolo ripiene (Fratti). Cucina ligure. Zucchine ripiene alla Ligure. Giallo Zafferano. stecchi fritti. Donna moderna. Ricette.
Berodi. Parks. Prodotti tipici. Salumi.
tacchino alla storiona. Mangiare in Liguria. Ricette. Secondi piatti.
Patata quarantina. Mangiare in Liguria. Prodotti tipici di Genova.
Le verdure ripiene. Butta la pasta. Cucina ligure.
Ripieni misti alla genovese. Mangiare il Liguria. Ricette. Ripieni.
Casareccio di Gorreto. Formaggio.
Formaggetta della Val Graveglia. Ars alimentaria. Identità, qualità e sicurezza degli alimenti.
Formaggetta. Prodotti tipici. Val Graveglia, Bonassola, Alta Valle Scrivia, Alta Valle Stura, Val di Vara.
Ricotta ligure (Recottu). Formaggio. Formaggio San Sté. Val d'Aveto.
Abbinamento vini con dolci e frutta. Enoteca. Sommelier.
Anicini. Giornale del cibo. Ricetta.
Bugie. Ricette tipiche.
Croccante di mandorle. Ricette tipiche.
Frexieoi de mera. Bordighera. Ricette. Gobeletti. Torta di mele.
Biscotti del Lagaccio. Ricette tipiche. Ravieoi dusi. Bordighera. Ricette.
Latte brusco. Donna moderna. Ricette. Biscotti alla lavanda. Idea ricette.
Michetta dolce di Dolceacqua. Liguria info. Quaresimali. Butta la pasta. Ricette dolci. Chinotto di Savona. Lurisia.
Birra artigianale Liguria. Trova Genova. Birra di Savignone. Sapore tipico. Liguria.
Sciroppo di rose. Civiltà contadina. Ricetta ligure antica.
Amaretto di Sassello. Prodotti tipici. Guide. Liquori tipici. Liguria.
Liquore al basilico. Era superba. Genova. rubriche. ricette genovesi.
Distillato di prugna di Varese Ligure. Terre di Lunigiana. Val di Vara.
Golfo del Tigullio Moscato Doc. 100 vino. Archives. Cinque terre. Mangiare in Liguria. Vini.
Bibliografia
- Franco Accame, Silvio Torre, Virgilio Pronzati. Il grande libro della cucina ligure: la storia, le ricette, i vini. Genova: De Ferrari. 2000. ISBN 8871720547.
- Anonimo. La cucina di Genova e della Liguria. Nuova Editrice Ligure. 1972.
- Renzo Bagnasco. La cucina ligure: piatti di ieri, ricette di oggi: 335 ricette: consigli e curiosità sulla tradizionale cucina ligure. Sagep. 1999. ISBN 8870587592
- Nada Boccalatte Bagnasco e Renzo Bagnasco. La tavola ligure ovvero Le ricette tradizionali per la cucina d'oggi. Milano: Edi. Artes. 1991. ISBN 8877240032.
- Andrea Carpi, Fulvio Santorelli. La Liguria in 100 prodotti. 2009. ISBN 978-88-95470-14-6.
- Rudy Ciuffardi, Vincenzo Gueglio. Da un bosco in cima al mare. Gammarò. 2006.
- Franca Feslikenian. Cucina e vini della Liguria. Edizioni Mursia.
- Giuseppe Gavotti. Cucina e vini in Liguria. Editore Sabelli.
- Pierina Giauna Piagentini. Odore di focolare: i sapori della cucina tradizionale ligure: in 165 ricette della cucina tradizionale ligure in lingua italiana e dialetto ventimigliese. Pinerolo: Alzani. 2003. ISBN 8881701898.
- Paolo Lingua. La cucina dei genovesi. Muzio. 2004. ISBN 9788874130016
- Salvatore Marchese. La cucina ligure di Levante: le fonti, le storie, le ricette. Padova: Muzzio. 1990. ISBN 8870214842
- Alessandro Molinari Pradelli. La cucina ligure: i piatti tradizionali e quelli più attuali di una gastronomia che ha saputo esaltare come poche altre i sapori della sua terra. Roma: Newton Compton. 1996. ISBN 8881835258.
- Giobatta Ratto. La cuciniera genovese. Editore: Pagano. Genova. 1893. Antico libro di ricette genovesi on-line.
- Emanuele Rossi e Giobatta Ratto. La vera cuciniera genovese facile ed economica. Editore: Giacomo Arneodo. Torino. 189.? Antico libro di ricette genovesi on-line.
- Aidano Schmuckher. Pesto e morta. Il grande libro della cucina ligure. Genova. Mondani. 1984.
- Cucina Genovese. Gastronomia e ricette di Genova e della Liguria.
- Buzzetto. Alicante. Lumassina o Mataossu. Caratteristiche organolettiche ed abbinamenti enogastronomici. Camera di commercio di Savona.
- Video interviste a 20 illustri rappresentanti della cucina ligure, Memoro, la Banca della Memoria. Eataly. Chinotto di Savona, il Pigato, il Cappon Magro, l'Olio, il Rossese, il Brandacujùn, il Carciofo di Perinaldo, l'Asparago Violetto di Albenga, la Farinata, la Focaccia Genovese, la Focaccia di Recco, la Cima, le Trofie, i Gamberi di Sanremo, le Acciughe, l'Oliva Taggiasca, Sciachetrà, Vermentino, Pesce, il Basilico di Pra.
- Pigato. Vermentino. Rossese. Caratteristiche organolettiche ed abbinamenti enogastronomici. Camera di commercio di Savona.
- Vini liguri. Vino store. Abbinamenti enogastronomici dei vini liguri coi cibi liguri.
- La cucina ligure. Cucina e ricette.
- Cucina tabarchina
- Wikibooks contiene ricette della cucina ligure
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cucina ligure
FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE
- Cucina ligure Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_ligure?oldid=78340226
Contributori: Frieda, Twice25, Snowdog, Ettorre, Ruthven, Riccioli72, DonPaolo, Xaura, Fil, Alfiobot, TierrayLibertad, MM, ZeroBot, GiorgioPro, Lou Crazy, Luki-Bot, Biopresto, Alec, Pap3rinik, Pietrodn, Dani4P, Yoggysot, Roger469, SunBot, Piecon, CruccoBot, Senpai, Esculapio, Daviboz, Yoruno, Eumolpo, Rollopack, Icarus83, Illy78, Mclsvp, Vb~itwiki, H2o, Nrykko, RolloBot, Supernino, Andre86, LukeWiller, Barboz, Bengio76, Tiesse, Ramac, Phantomas, Pracchia-78, F Ceragioli, Danyolder, Marcobombe, Rickysub, Artisto, Elismar, 38mistral, Bottuzzu, No2, Dk1919 Franking, IncolaBot, Luckas-bot, FrescoBot, FaleBot, AushulzBot, TjBot, ZimbuBot, Massimiliano Panu, Lord Possum, Mandalorian, Music&Co, Botcrux, Bigfan, AlessioBot, ValterVBot, MarcoDoder, Zuchi13, IsabellePines e Anonimo: 56 - File:Arbarella_di_acciughe_sottosale.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Arbarella_di_acciughe_sottosale.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Roger469
- File:CapponMagroMD.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/CapponMagroMD.jpg Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: MarcoDoder
- File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.
- File:Coniglio_olive_pinoli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Coniglio_olive_pinol... Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: F Ceragioli
- File:Flag_of_Liguria.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Flag_of_Liguria.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: F l a n k e r
- File:Foodlogo2.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d6/Foodlogo2.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
Original Artista originale: Seahen
- File:La_cuciniera_genovese.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/La_cuciniera_genoves... Licenza:
Public domain Contributori: Archivio Storico Città di Torino Artista originale: Typography Fratelli Pagano
- File:Pesto5.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/02/Pesto5.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
- File:Wikibooks-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikibooks-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: User:Bastique, User:Ramac et al. Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
redatto da Hotel Riviera dei Fiori - Imperia Ligura
